Manutenzione Giardini Condominiali

Curare periodicamente gli spazi verdi condominiali: lo staff specializzato di Romana Flora si occupa della cura di siepi perimetrali, potatura di arbusti, piante e manutenzione aree verdi e presso giardini condominiali e privati.
Se state cercando un servizio specializzato per mettere in sicurezza gli spazi verdi condivisi, contatta il nosto team di esperti.

Come curare le aree verdi condominiali?

Avere uno spazio verde ben curato, rappresenta un ottimo biglietto da visita per il vostro condominio, i vostri condomini e per l’intera zona in cui l’immobile è ospitato: la regolare manutenzione degli spazi verdi condominiali, risulta essere uno dei lavori più imporanti nella cura e nella manutenzione delle aree verdi per mantenere in perfetta salute piante ed arbusti presenti nello stabile e che gantisce il rispetto del decoro urbano oltre a donare un’immagine gradevole e ben curata.
Consulta il nostro staff per richiedere una consulenza specializzata.

Pulizia e manutenzione delle aree verdi condominiali: cosa fare?

Ci sono principi e leggi che regolano la manutenzione delle aree verdi condominiali: secondo L’art. 3, primo comma lett. a, del d.p.r. n. 380/2001, con il termine manutenzione, si intendono tutt gli interventi necessari per il rinnovamento, sostituzione, riparazione e finiture degli edifici. Nel caso delle aree verdi condominiali, anche aiutole e grandi giardini rientrano in questo aspetto, quindi è necessario mantenere curati e puliti i nostri spazi, scegliendo attrezzature e consultando personale qualifcato per la messa in opera: lo staff Romana Flora possiede personale tecnico e umano in grado di lavorare con competenza e qualità per i vostri spazi verdi: contattaci per maggiori informazioni.

Interventi di manutenzione ordinaria in aree verdi condominiali

Per una buona e corretta manutenzione, il nostro staff offre i seguenti servizi:

I servizi sopra elencati sono necessari per salvaguardare vegetazione, fioritura e fruttificazione: la nostra forza lavoro, consiste nell’offrire la miglior qualità per la cura di giardini condominiali e privati, per conferire ordine e disciplina agli spazi verdi e fornire un’ottima impressione ai visitatori.

Spese di manutenzione del giardino condominale

Il giardino condominiale rappresenta un bene comune, ogni condomino ha il diritto di usufruirne e l’obbligo di partecipare ad ogni speso per il mantenimento e la cura degli spazi verdi: le spese inerenti vanno ripartite in egual misura, secondo quanto previsto dalla legge: il nostro staff, in assoluta trasparenza, può illustrarvi le spese per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Potature alberi condominali: cosa prevede la legge?

Secondo le normative esistenti, tutte le spese per la cura e la manutenzione periodica degli alberi condominiali devono essere sostenute da tutti i condomini (regola dei millesimi di proprietà, salvo alcuni compromessi intercorsi e previsti nell’articolo 1123 , primo comma, c.c. ). Nel caso di alberi di proprietà esclusiva le spese sostenute sono a carico del legittimo propietario: ogni decisione, ovviamente, dovrebbe essere discussa in assemblea condominiale, alla presenza dell’amministratore che può ratificare ed intervenire in caso di problematiche. I condomini, però, possono ricorrere all’Autorità Giudiziaria di competenza per far rispettare i propri diritti.

La manutenzione delle aree condominali con gli specialisti di Romana Flora

Da sempre Romana Flora, si occupa di manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi condominiali: una passione, un lavoro! Organizziamo le nostre manutenzioni in modo razionale e programmato anticipatamente, in modo da operare sempre nei tempi e nei modi migliori per le piante e per il nostro commitente. Fisseremo un appuntamento per un sopralluogo e poi vi faremo avere una proposta e un’offerta adeguata alla manutenzione della vostra area verde condominiale.

Potature siepi condominali: cosa dice la normativa

Anche la cura delle siepi condominali, richiede attenzione e manutenzione periodica: sono considerate un bene di pubblico per l’estetica del vostro condominio e qualora costituiscano un serio problema, fino a diventando fonte di pericolo a causa dell’aumento di volume di foglie e rami oppure per il proliferare di insetti e parassiti, è necessaria una manutenzione specializzata, rispettando normative e leggi.

Il ruolo della siepe condominiale

Le siepi condominiali possono essere di pertinenza privata, facenti parte di porzioni private dell’immobile di riferimento oppure pubblica se localizzate in aree di passaggio, come viali d’accesso, zone di posteggio auto oppure vicine ad un garage. L’intervento di manutenzione per le siepi è necessario, comunque, per garantire buone condizioni di visuale (sia per siepi di confine che divisorie), di sicurezza ed estetica.

Intervento su siepi confinanti

Le siepi confinanti oltre a rivestire un ruolo estetico per l’immobile garantiscono, dal punto di vista della privacy, una caratteristica molto importante, delimitando l’estensione de confini del vicinato. Qualora le siepi superassero i limiti imposti, Romana Flora e lo staff possono intervenire con interventi di precisione per mettere in sicurezza l’intero stabile: contattaci per maggiori informazioni.

Intervento su siepi per recinzione

Anche le siepi per recinzione possono essere utilizzate per circosrivere gli spazi condominiali: installati in piccoli giardini ad uso dello stabile oppure in piccoli parchi, fungono da elemento di abbellimento per l’intero stabile. Ovviamente cura e manutenzione periodica garantiscono migliorie per la sicurezza dell’immobile: Romana Flora e il suo staff sono a vostra disposizione con un servizio completo per qualsiasi necessità.

Regole e normative per la manutenzione delle siepi condominiali

L’altezza delle siepi tra proprietà contigue è regolamentata dall’articolo 892 del Codice Civile. Le distinze minime da rispettare sono:

  • 3 m per alberi ad alto fusto
  • 1,5 m per alberi di media altezza
  • 0,5 m per siepi vive
  • 1 m per siepi formate da arbusti legnosi
  • 2 m per siepi costituite da robinie

Se presenti muri divisori, l’altezza delle siepi di confine non deve superare i muri stessi e creare ostacoli alla visuale dei confinanti, pertanto è richiesta potatura regolare per impedire problematiche di sicurezza, accumulo di foglie, insetti che possano attaccare piante o proliferare trovando un habitat a loro congeniale. Allo stesso tempo è importante anche intervenire nel giusto periodo ed effettuare un intervento senza arrecare danno alle proprietà vicine: Romana Flora può offrirvi un servizio completo su misura, essendo specializzati nella manutenzione delle siepi condominiali.
Il Codice Civile riporta una specifica per gli interventi di potatura delle siepi condominiali, la cui osservanza è compito dell’amministratore condominiale: qualora non si ottenga approvazione da parte dei condomini, è possibile procedere autonomamente alla messa in sicurezza degli spazi verdi condominiali e quindi richiedere l’intervento di potatura delle siepi.

Contattaci per richiedere la manutenzione dei giardini condominiali

Se sei il responsabile condominiale, compila il form sosttostante: verrai contattato dal nostro staff per una consulenza specializzata.

    Accetto Termini e Condizioni

    No products in the cart.