Semina Prato

Vuoi realizzare un prato verde e rigoglioso? La semina è una fra le attività di giardinaggio più soddisfacenti e produttive. Romana Flora può aiutarvi nell'attività di semina, consigliandoti il lavoro migliore in base alle vostre necessità.

Qual è la stagione migliore per la semina del prato

Avere un bellissimo prato è il desiderio di tutti coloro che amano stare all’aria aperta ma è altrettanto importante avere spazi outdoor ben curati e ben tenuti. Esiste una stagione piu’ adatta dell’altra per la semina? Realizzare un manto erboso che rimanga di colore verde tutto l’anno in realtà non è poi così difficile, bisogna considerare vari fattori per far crescere il proprio terreno in modo rigoglioso e produttivo: lo staff Romana Flora offre la sua consulenza proprio in questo. Esperienza e passione per una cura del verde fruttuosa nel rispetto dell’ambiente.

Fattori utili per una semina rigogliosa: i consigli di Romana Flora

La scelta per una semina rigogliosa sono legati a diversi aspetti:

Il fattore tempo riveste un aspetto molto importante: molte persone scelgono il weekend oppure il periodo estivo per dedicarsi alla cura del proprio spazio verde: soprattutto durante il periodo estivo la scelta della semina è al limite del possibile, è importante irrigare con frequenza il terreno e proteggerlo attacchi da infestanti.

Il periodo migliore per la semina dipenede anche dal tipo di sementi da piantare: ogni miscela ha le sue proprietà tecniche che si adattano a clima e terreno.

Semina del prato: la temperatura

Molte persone considerano la temperatura un fattore secondario: per ottenere il massimo dal proprio terreno, invece, bisogna considerare questo fattore fra i primari. E’ importante seminare il proprio prato nel periodo più adatto a germinazione e sviluppo delle radici, quando le sementi possono svilupparsi in terreni aventi buona umidità, temperature intermedie ed erbe poco infestanti: per questi motivi primavera ed autunno sono i più indicati.

Per una buona germinazione la temperatura del terreno deve essere superiore a 10°: questo fattore non va confuso con la temperatura dell’aria, che può essere differente. Durante il periodo invernale, invece, la temperatura non permetterebbe ai semi di svilupparsi correttamente e, quindi, avere un tappeto erboso non omogeneo.

Dubbi e perplessità sulla semina del prato? Contatta i professionisti Romana Flora:

Semina del prato in primavera

Considerando i fattori sopra descritti, la primavera è uno dei periodi preferiti per la semina: composto da miscele microterme, la temperatura può essere leggermente superiore a 10° e il rischio di gelate tardive, che rischiano di rovinare il vostro terreno è limitato.

La semina del prato in primavera consente al terreno di svilupparsi e fortificarsi e i vostri semi avranno tutto il tempo necessario per radicarsi profondamente.

Lo sapevi?

In caso di semina della gramigna (macroterme) è opportuno attendere maggio e temperature più alte, intorno ai 20°.

Semina del prato in estate

Al contrario di quanto si possa pensare, l’estate non è la stagione migliore per la semina: caldo eccessivo, necessità di irrigare frequentemente il prato e il sopraggiungere delle infestanti, possono causare problematiche non indifferenti. Seminare in estate è utile solo con trattamenti di diserbo specifici, da effettuarsi prima della semina, avendo cura di interventi di pulizia delle erbacce.

Altro problema sono le temperatura molto alte e, soprattutto, l’evapotraspirazione del terreno, terminologia che indica la quantità di acqua di acqua che si trasferisce dall’aria al vostro terreno attraverso il fenomeno dell’evaporazione.

In estate le piogge potrebbero essere irrisorie, il riscaldamento globale sta favorendo la siccità, quindi avere un sistema di irrigazione adeguato è fondamentale per avere un terreno rigoglioso, che sia costantemente idratato e umido: anche la terra ha bisogno di “bere” durante la giornata, quindi prevedere un impianti di irrigazione che fornisca acqua con diversi cicli e la giusta quantità di acqua può essere utile per gestire l’acqua del vostro terreno.

Semina del prato in autunno

Durante il periodo autunnale, il problema delle infestanti risulta essere minore ma occorre fare attenzione al gelo: il prato dovrebbe arrivare all’inverno forte e maturo e aver avuto il primo taglio. Nelle zone centrali come le nostre si può seminare anche durante il mese di Ottobre, le temperature risultano essere più miti al contrario delle zone più al nord dove risulta essere più freddo e quindi necessario anticipare la semina.

Semina del prato in inverno

In base ai fattori descritti, il periodo invernale è il meno indicato per la semina: basse temperature e frequenti gelati, infatti, rischierebbero di compromettere lo sviluppo dei semi. Durante il periodo invernale è importante il riposo vegetativo, per preparare il prato al successivo anno, per fortificare la nostra nuova semina.

In cosa consiste la trasemina

La risemina, oppure trasemina, è necessaria quando, a causa di alcuni fattori (ad esempio il freddo oppure malattie funginee oppure gelate) rinforzare e infoltire nuovamente il nostro manto verde.

Per effettuare una nuova semina è fondamentale preparare il terreno, con un taglio di 2-3cm e arieggiare il prato: anche per la risemina valgono i stessi principi della semina.

La risemina, però, è un evento molto stressante per il giovane prato, che può pregiudicare lo sviluppo dei semi e il terreno rigoglioso. Pertanto, in base alle vostre esigenze, potrebbe essere utile valutare, insieme ai nostri specialisti, trattamenti di concimazione biostimolanti.

Tipologie di prato

Un prato adatto per una semina rigogliosa. Quanti tipi di prato esistono? Tantissimi. Negli ultimi anni trova vasto consenso il prato all’inglese.

Elegante, ben curato, si presta alla coltivazione di molte tipi di sementi, per qualsiasi esigenza.

Tipologie di sementi

In base ai fattori fin qui indicati, esistono tantissime tipologie di sementi. Vasto impiego, anche per il cambiamento delle condizioni climatiche, i mix di sementi, che permettono di incrociare fino a tre-quattro tipologie di semi. Fra le tipologie più richieste dalla nostra clientela:

La festuca è un’erba dalla crescita lenta, quindi ideale per coloro che non possono tagliarla molto spesso.

La gramigna, come visto, si adatta molto bene ai terreni arid, ed è frequente la sua semina nel sud Italia e dove il clima risulta caldo e siccitoso.

Il loietto inglese, è molto resistente al calpestio e possiede una rapida crescita.

Hai bisogno di maggiori informazioni per semina del prato?

Lo staff Romana Flora a vostra disposizione per consigli e prodotti specifici per un lavoro di semina perfetto e di qualità. Compila il form:

    Accetto Termini e Condizioni

    No products in the cart.